Image Alt

Psicomotricità

Psicomotricità Relazionale.

La psicomotricità relazionale è una pratica educativa di cura e prevenzione che accompagna, sostiene e aiuta il bambino in età evolutiva a raggiungere un percorso di crescita armonico, integrando tra loro gli aspetti motori, cognitivi ed emotivo relazionali. 

La psicomotricità relazionale è indicata (per l’età evolutiva 0-9) per:

  • potenziare competenze sensoriali e percettive del proprio sé corporeo e sviluppare una maggiore coordinazione
  • elaborare stati emotivi e incrementare le competenze cognitive come memoria e attenzione
  • favorire lo sviluppo di socializzazione, condivisione e rispetto delle regole, anche in piccolo gruppo
  • rinforzare e creare relazioni con i pari e con l’adulto;
  • facilitare l’apprendimento

Sai quali sono gli strumenti principali dello psicomotricista relazionale? Il gioco, la relazione e il gruppo!

In un setting curato e attraverso il gioco psicomotorio, il piacere del movimento e la relazione con coetanei e adulti, il bambino sperimenta le sue capacità motorie e cognitive; esprime i suoi bisogni, i suoi desideri e scopre il piacere di mettersi in gioco sperimentando tutto se stesso, superando e/o compensando le sue fatiche.

In base alle necessità e ai bisogni dei bambini, sebbene all’interno di una prospettiva di aiuto e di supporto più ampia, si propongono due tipi di intervento psicomotorio:

  • in un gruppo omogeneo per fascia di età e per competenze;
  • singolarmente, quando il minore sembra avere proprio bisogno di una relazione privilegiata con un adulto di riferimento.

Ecco come avviene la presa in carico:  

  • Iniziamo con un primo colloquio clinico anamnestico per un corretto inquadramento della situazione
  • Proseguiamo con l’osservazione psicomotoria ed eventuale svolgimento di un test specifico
  • Infine formuliamo la proposta di intervento con condivisione di un programma riabilitativo che tenga conto dei bisogni della persona, delle sue peculiarità, delle sue difficoltà e potenzialità. Nel programma di trattamento sono specificati gli obiettivi, i tempi, le modalità di svolgimento ed i costi.

Neuropsicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE).

La sigla TNPEE indica il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, cioè  l’unico professionista dell’area della Riabilitazione che si forma sull’età evolutiva.  

L’intervento del TNPEE è indicato (per l’età evolutiva 0-18) in caso di:

  • Ritardo globale dello sviluppo
  • Disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria
  • Disturbo dello spettro autistico
  • Disturbi della regolazione
  • Disturbi della relazione e della comunicazione 
  • Disturbi da deficit di attenzione, iperattività, impulsività 
  • Disturbi specifici di apprendimento 
  • Disturbi dello sviluppo intellettivo 
  • Disturbi neuromotori e sensoriali

Sai qual è lo strumento principale del TNPEE? Il gioco!

In un contesto ludico-educativo si promuovono le principali aree di sviluppo del bambino, facendo leva sull’instaurarsi di una relazione positiva e funzionale con il terapista. 

Il TNPEE utilizza il corpo nelle sue componenti motorie, percettive ed espressive, mettendo in atto strategie di sintonizzazione e di imitazione per rispecchiare le capacità di agire del bambino. Tutte le tecniche sono basate sull’evidenza scientifica. 

Ecco come avviene la presa in carico:  

  • Iniziamo con un primo colloquio clinico anamnestico per un corretto inquadramento della situazione
  • Proseguiamo con l’osservazione psicomotoria ed eventuale svolgimento di un test specifico
  • Infine formuliamo la proposta di intervento con condivisione di un programma riabilitativo che tenga conto dei bisogni della persona, delle sue peculiarità, delle sue difficoltà e potenzialità. Nel programma di trattamento sono specificati gli obiettivi, i tempi, le modalità di svolgimento ed i costi.

SCOPRI LE NOSTRE AREE D'INTERVENTO.

LOGOPEDIA

CERTIFICAZIONI DSA E PSICODIAGNOSI

POTENZIAMENTO COGNITIVO

PSICOTERAPIA E SOSTEGNO PSICOLOGICO

SCIENZE DELLA ALIMENTAZIONE

PSICOMOTRICITÀ

MULTILINGUAL CLINICAL SERVICES

PROGETTI ESTERNI

TUTORING

a

Everlead Theme.

457 BigBlue Street, NY 10013
(315) 5512-2579
everlead@mikado.com